top of page

ASCOLTARE NON È SENTIRE

  • 10 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 13 nov 2021

Perchè dovremmo ascoltare, ascoltarci?


Non è più facile vivere nelle nostra abitudini, nei nostri automatismi e procedere come abbiamo sempre fatto?

Alla fine si va avanti, che problema c’è?

In realtà nessuno può dirti cosa sia meglio per te ma…

Se però ad un certo punto della tua vita senti che c’è qualcosa che non va, senti quel “non so che” che si agita dentro e ti fa sentire di non arrivare mai a 100, senti che manca sempre qualcosa nonostante tutti ti dicano che hai tutto e che dovresti essere grato/a alla vita….insomma se senti che quel tuo andare avanti è forse comodo perché conosciuto ma ti lascia inquietudini che si muovono e non ti fanno godere appieno del tuo viaggio su questa terra, allora avvicinati a conoscere cosa significa Ascoltare.

“Proteggi la tua mente dal rumore per poter udire il magnifico della vita” è la mia frase guida di Thic Nhat Hanh, dal suo prezioso libro “Il dono del silenzio”.

Si, ascoltare prevede Il Silenzio.

Il silenzio verso se stessi e verso l’altro, quando vogliamo ascoltare.

Ascoltare prevede Intenzionalità.

T. Gordon, psicologo clinico autore del metodo “Relazioni Efficaci”, la chiama Attenzione Silenziosa.

Saper ascoltare è un’arte che si affina imparandone il processo e prevede passi importanti.

Propriamente l’ascolto che aiuta si chiama Ascolto Attivo e nasce come strumento dell’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers.

C. Rogers, fondatore insieme ad altri terapeuti come A.Maslow , R. May etc., basò tutto il suo aproccio terapeutico sulla fondamentale scoperta che un ascolto profondo, empatico, accettante, autentico, aiuta l’altro ad evolvere verso la più profonda conoscenza di sé ed è un valore anche per chi ascolta.

Rogers dice “ha un grande valore il momento in cui posso permettermi di capire un’altra persona”.

E’ il momento vero delle relazioni interpersonali che acquisiscono significato.

Ma vediamo cosa significa ascoltare

Sento necessario premettere che è fondamentale che tu impari ad AscoltarTi per poter ascoltare l’altro che ti chiede aiuto, affinchè tu possa essere contenitore “pulito e capiente” che accoglie il vissuto emozionale dell’altro.

Permettiti dunque di trovare il modo per creare quel silenzio dentro di te di cui parla Thich Nhat Hanh.

Ascolto è riconoscimento dell’altro intenzionale.

E’ prima di tutto Ascolto Passivo: attenzione silenziosa, sguardo dentro gli occhi dell’altro in una prossemica coerente con l’interesse che man mano maturo per ciò che ascolto.

E’ poi Ascolto Attivo: attivo il mio rinviare all’altro ciò che ho percepito sia come fatti raccontati sia come emozioni percepite, nella formula della domanda.

La domanda che formulo è la mia ipotesi di come immagino che l’altro si senta, non è una verità, non è interpretazione, comunica empatia ed accettazione dell’altro.

“ mi dici che non hai superato l’esame, ti senti sconfortato ? avvilito?....”

“ mi sembra che tu ti senta impotente….”

“ mi stai dicendo che quando….. tu sei sentito triste?”

Ricordiamoci che lo scopo dell’ascoltare attivamente l’altro è aiutarlo ad entrare in contatto con ciò che si muove dentro di lui, non è dargli la nostra verità.


A COSA SERVE?

Facilito e accompagno l’altro a svuotare il suo allagamento emozionale, il suo troppo pieno affinchè si riapra in lui la lucidità del ritrovato equilibrio tra i pensieri e le emozioni.

Se facilito attraverso il mio ascolto profondo chi si trova annebbiato e ingolfato dalle proprie emozioni, lo aiuto a riattivare quelle innate risorse che promuovono il problem solving personale.

Nella persona si attiva maggiore chiarezza interiore.

Voglio ricordare la famosa frase di Carl Rogers:

“Più l’individuo è accettato e capito profondamente, più si muove in una direzione positiva”

E’ la tendenza attualizzante, la direzione verso la migliore attuazione di sé.


 

Comments


Privacy Policy   

Partita iva: 08549210725

PEC: auramea@pec.it

Sede Legale: BARI (BA) Via Guglielmo Oberdan, San Pasquale 40/D, 70126

bottom of page